Silverlight 2.0 consente la scrittura di codice in C#, VB o uno degli altri linguaggi supportati dal .NET Framework.
L'accesso alla pagina da uno script è però molto utile, specie quando si vuole interagire con gli elementi dell'interfaccia, che sono tipici di un browser. Per questo la classe HtmlPage ha una proprietà Window che espone l'accesso all'interfaccia del browser attraverso un modello ad oggetti strongly typed e rende possibile l'utilizzo di alcune caratteristiche del browser, come la comparsa di finestre di alert o conferma.
Questa scelta fa sì che l'utente continui ad utilizzare un modello visuale consistente, senza la necessità di appoggiarsi a qualcosa di scarsamente usabile.
Ecco il codice necessario per visualizzare un semplice alert, ad esempio in concomitanza con una particolare situazione che avviene nel codice associato allo XAML:
HtmlPage.Window.Alert("Ciao da Silverlight!");
Ed ecco invece il codice necessario perchè, per eseguire il codice all'interno del blocco if, debba essere data un'esplicita conferma da parte dell'utente:
if (HtmlPage.Window.Confirm("Sei sicuro di voler procedere?")) { // codice... }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
I più letti di oggi
- Microsoft Security Bulletin MS04-004
- Nuovo managed provider ADO.NET per MySQL
- Parte il test del SP2 di Windows Server 2003
- Dependency injection in ASP.NET MVC 5 con Ninject
- Impostare la culture per la client side validation di ASP.NET MVC 5
- API di #Cassandra supportate direttamente da #CosmosDB, che si aggiunge alle API per #MongoDB, #DocumentDB, Table Storage, Spark e Gremlin Graph #Azure #MSFTConnect
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Utilizzare politiche di resiliency con Azure Container App
- Caricamento differito di assembly o di porzioni di progetto in Silverlight 2.0